Finalborgo, uno dei nuclei urbani che formano Finale Ligure, è uno dei “borghi più Belli d’Italia”; è un posto fantastico, situato a pochi passi dal mare, riesce a irretire chiunque grazie alla sua atmosfera magica, d’altri tempi.
Finalborgo è racchiuso tra mura medievali molto ben conservate e valorizzate, lungo le quali si possono vedere varie torri semicircolari. Le mura si interrompono solo in corrispondenza delle porte, tanto che il Borgo di Finale – viene chiamato in questo modo per meglio distinguerlo dalla Marina – offre al suo visitatore una gradevole percezione di protezione.
La concezione difensiva di antica fattura sopravvive nel reticolato delle vie, tutte disposte in modo perpendicolare tra di loro tanto da rendere visibili scorci molto affascinanti in spazi circoscritti. Passeggiando tra i vicoli e le vie, ogni piazza è una sorpresa, una conquista, che esibisce le meraviglie fatte con la “pietra del Finale”, che abbellisce portoni, colonne, fronti e ornamenti vari.
Nel centro sono visibili palazzi quattrocenteschi e di epoca rinascimentale, che danno particolare pregio al tessuto urbano:
- Palazzo del Municipio è uno dei più belli esempi di architettura del primo Rinascimento in Liguria;
- Palazzo Brunengo in piazza Aicardi, si contraddistingue per la loggia a doppia arcata (Loggia del Ramondo) e per il grande stemma familiare (oggi poco visibile);
- Palazzo Cavassola (che a suo tempo ospitò Pio VII e che illustra le concezioni decorative della Finale del Seicento) e Palazzo Gallesio in via Gallesio;
- Palazzo Messea e Palazzo Arnaldi (meraviglioso esempio di facciata in stile barocco, movimentata da stucchi splendidi);
- Palazzo del Tribunale nell’omonima piazza (già dimora dei Del Carretto, quindi dei Governatori spagnoli e genovesi, del Tribunale del Circondario, poi della Pretura), mostra già nella facciata le varie trasformazioni subite nelle sue varie epoche di vita;
- Palazzo Chiazzari in piazzetta Doria.